Asustor Flashstor 12 Pro Gen2 - Recensione - Il NAS

Indice articoli

L’Asustor Flashstor 12 Pro Gen2 sfoggia un interessante e intrigante design moderno che richiama molto da vicino quello di una fusione tra una Playstation 2 ed una Playstation 4 grazie alla sua forma di un parallelepipedo obliquo.

ASUSTOR Flashstor 12 Pro Gen2 5 77b87

Realizzato interamente in plastica di buona qualità mette in risalto dettagli e particolari che stentano a non essere notati. La fusione di più tipologie di superfici (da una ruvida ad una liscia imitando l’alluminio spazzolato) e la colorazione interamente nera lo rendono il perfetto compagno per il vostro salotto. Le misure dell’Asustor Flashstor 12 Pro Gen2 si attestano a 308,26 x 193,00 x 48,30 mm.

ASUSTOR Flashstor 12 Pro Gen2 6 24e6b

Scrutando più da vicino possiamo notare nell’angolo superiore sinistro quattro LED di stato che ci indicheranno lo stato di funzionamento, di connettività e di operatività dei dischi SSD.

ASUSTOR Flashstor 12 Pro Gen2 7 5a0b2

Frontalmente possiamo trovare la prima delle tre porte USB 3.2 che vengono offerte dal NAS per un’immediata connessione a dispositivi esterni di archiviazione e relativo scambio di dati.

ASUSTOR Flashstor 12 Pro Gen2 8 36710

Nell’angolo opposto osserviamo il logo/incisione della scritta Asustor con l’immancabile colorazione rosso rubino riflettente la luce.

ASUSTOR Flashstor 12 Pro Gen2 9 5eb01

Posizionando il NAS in verticale possiamo osservare meglio la sua forma e la diversa tipologia di superfici come pocanzi accennato. Per un prodotto di questa fascia (che si presuppone essere Premium) ci saremmo aspettati qualcosina di più almeno per la superficie di destra con una vera cover in alluminio spazzolato.

ASUSTOR Flashstor 12 Pro Gen2 10 94cce

Ruotando il NAS e osservando il lato destro troviamo il tasto di accensione e spegnimento posto centralmente e contornato dal medesimo stile di linee ritrovabile nel frontale dello chassis. In tale zona sono presenti anche dei LED che una volta messo in funzione il NAS si illumineranno di rosso.

ASUSTOR Flashstor 12 Pro Gen2 11 152b9

Dettaglio illuminazione rossa

ASUSTOR Flashstor 12 Pro Gen2 LED 6c9a7

Spostandoci nel lato posteriore del NAS notiamo la serie di porte di espansione e connettività.

ASUSTOR Flashstor 12 Pro Gen2 12 79dce

Per l’esattezza a sinistra troviamo il foro per il blocco Kensington.

ASUSTOR Flashstor 12 Pro Gen2 13 5998f

Mentre dal centro fino a destra sono presenti le varie porte e connettori. Per l’esattezza troviamo rispettivamente:

  • 2x connettori RJ-45 10 GbE
  • 2x porte USB 3.2 Gen 2
  • 2x porte USB 4.0 Type-C
  • Foro per il Reset manuale del NAS
  • Connettore Alimentazione

ASUSTOR Flashstor 12 Pro Gen2 14 ebcf9

La dotazione di porte permette di inserire l’Asustor Flashstor 12 Pro Gen2 in contesti Enterprise così come Consumer andando ad assolvere ogni compito.

Capovolgendo il NAS troviamo in primis quattro piedini in plastica rialzati con inserto in gomma per stabilizzarlo su ogni superficie di appoggio e a seguire due griglie per il ricircolo e dissipazione del calore in corrispondenza del processore (a sinistra) e dei primi sei slot per SSD (a destra).

ASUSTOR Flashstor 12 Pro Gen2 15 b9bca

Dettaglio

ASUSTOR Flashstor 12 Pro Gen2 16 18042

Dettaglio cover e relativa posizione di apertura o chiusura vano SSD

ASUSTOR Flashstor 12 Pro Gen2 17 c634e

Dettaglio griglia ventola SSD

ASUSTOR Flashstor 12 Pro Gen2 18 7db51

Tale cover, rimuovendo le quattro viti, ci darà accesso al primo dei due vani per gli SSD in formato M.2 NVMe. E’ possibile osservare la predisposizione, sul PCB della scheda logica, per sei unità SSD NVMe PCIe 4.0. In questo caso il nostro esemplare giunge già con due SSD NVMe Gen 4.

ASUSTOR Flashstor 12 Pro Gen2 19 db25d

Più da vicino possiamo osservare la presenza di due unità Seagate Firecuda 530 da 500GB ciascuno nel formato M.2 NVMe PCIe classe Gen4 per sfruttare appieno il potenziale velocistico offerto da tale modelli in abbinamento al processore AMD Ryzen V3C14 Quad Core da 2.3 GHz con Boost fino a 3.80 GHz. Non dimentichiamo inoltre la semplicità con cui gli SSD potranno essere installati. Sono presenti dei pratici perni in plastica che terranno saldamente in sede le unità installate.

ASUSTOR Flashstor 12 Pro Gen2 20 39040

Per la dissipazione degli SSD installati potremo fare affidamento su di una ventola da 80 mm di tipo Slim prodotta da Everflow modello R128010BU. Ventola di tipo PWM con cuscinetto a sfera da ben 3850 RPM, con una pressione massima di 50 CFM ed una rumorosità massima di 35 dBA. Naturalmente la ventola è stata adattata all’utilizzo nel NAS per cui la rumorosità complessiva non supererà i 19 dBA. Offrendo così una notevole dissipazione a fronte di una rumorosità contenuta.

ASUSTOR Flashstor 12 Pro Gen2 21 70ab0

Dettaglio del connettore USB (lato scheda madre) per la gestione autonoma della velocità della ventola.

ASUSTOR Flashstor 12 Pro Gen2 22 253f1

Per accedere al secondo vano degli SSD e ai moduli RAM espandibili ci basterà svitare le due viti poste nel lato posteriore, il medesimo delle porte e connettori del NAS, e sfilare la cover in plastica verso il lato esterno al tasto di accensione/spegnimento. Fatto ciò accederemo al PCB/scheda madre del NAS e come osserviamo troviamo gli altri sei slot M.2 per SSD NVMe.

ASUSTOR Flashstor 12 Pro Gen2 23 27761

Nel lato opposto gli slot M.2 NVMe trovano posto due slot per moduli RAM DDR5 in formato SO-DIMM anche di tipo ECC. 

ASUSTOR Flashstor 12 Pro Gen2 24 402bb

Più da vicino possiamo osservare un singolo modulo proprio ECC di RAM DDR5 SO-DIMM da 16GB con frequenza operativa di 5600 MHz CL46. L'Asustor Flashtor 12 Pro Gen2 supporta fino a 64GB in totale (riferirsi sempre alla tabella di compatibilità sulla pagina del prodotto). Potremo così ampliare ulteriormente la capacità prestazionale di questo già ottimo NAS.

ASUSTOR Flashstor 12 Pro Gen2 25 e5135

Ora non ci resta che proseguire con la parte software e relativo sistema operativo del NAS.

Corsair